Storia e Obiettivi del metodo V.T.A.
Il metodo V.T.A. è stato messo a punto dal Prof. C. Mattheck, dell’Università di Karlshure (Germania) e si basa sull’assunto che i difetti statici interni di un albero sono solitamente collegati a determinati sintomi visibili esternamente.
Lo scopo del V.T.A è prevenire danni causati dalla rottura o dal cedimento di alberi “malati” esaminandoli in modo rispettoso e non distruttivo.
La verifica della stabilità degli alberi è finalizzata quindi a mantenere elevata la sicurezza delle aree verdi mediante controlli visivi e strumentali, siano esse giardini privati, parchi o strade alberate.
Ogni albero presenta caratteristiche proprie, e a volte alcuni possono avere difetti di conformazione o anomalie occulte che li rendono pericolosi esponendoli a rischio di cedimento o rottura.
Grazie alla grande esperienza nella valutazione della stabilità degli alberi, noi di Vedere Verde sappiamo riconoscere già visivamente i sintomi dei difetti più comuni.
Metodo V.T.A.
Il metodo VTA si divide in tre fasi:
- Analisi visiva dei difetti e della vitalità. Se non si riscontrano segnali preoccupanti, l’esame è terminato. L’indagine visiva viene effettuata considerando l’albero nella sua interezza e prendendo in considerazione la sua morfologia, il suo aspetto fisiologico e le sue caratteristiche biomeccaniche.
- Identificazione del difetto. Se vengono riscontrati sintomi di difetti, essi vengono esaminati per mezzo di un’indagine strumentale più approfondita con apparecchiature specifiche (percussione con martello tradizionale, percussione con martello ad impulsi, Resistograph) per la valutazione dei tessuti legnosi interni.
-
Sulla base dei risultati conseguiti si può attribuire a ciascun soggetto arboreo analizzato, una classe di propensione al cedimento, come stabilito dalla nuova classificazione definita dalla S.I.A. (Società Italiana di Arboricoltura).
In Italia la metodologia V.T.A. è liberamente praticabile non essendo normativamente riservata ad alcun ordine professionale (diversamente da alti Paesi in Europa), tuttavia richiedendo complesse conoscenze agronomiche, botaniche e forestali, dovrebbe essere svolta da esperti agronomi e forestali come i consulenti di Vedere Verde.
Vedere Verde conduce la consulenza sulla stabilità degli alberi tramite il metodo V.T.A. in modo da garantire la massima completezza dell’indagine secondo le più moderne tecniche di arboricoltura e garantendo sempre la minore invasività per l’albero.
Tale valutazione, esclusivamente redatta dai nostri dottori agronomi, è essenziale per le richieste di abbattimento di albero da inoltrare alle Amministrazioni locali e al Comune di Roma (clicca per vedere la normativa vigente).